Franco Potenza — Vita E Lavoro Nell’Acqua |

Franco Potenza — Vita E Lavoro Nell’Acqua
Born: Roma, 23 gennaio 1922
Died: Roma, 6 settembre 2011
Album release: 1969
Record Label: Grand Prix
Duration: 24:19
Tracks:
01 GOCCE NELLO STAGNO 3:06
02 LAVORI SOTTOMARINI 2:53
03 COLI SUL RELITTO 1:45
04 PESCA DI FRODO 1:28
05 SOMMOZZATORI 2:02
06 FONDO MARINO 1:35
07 PESCA DI FRODO 1:55
08 GIALLO SULLA NAVE 2:38
09 MOTORI MARINI 0:46
10 SGOCCIOLIO NO. 1 0:52
11 SGOCCIOLIO NO. 2 0:33
12 SOTTOMARINI 1:08
13 PESCATORI DI PERLE NO. 1 1:39
14 PESCATORI DI PERLE NO. 2 1:59
♦♦ Via the Toys and Techniques blog, Franco Potenza's "Vita e lavoro nell'acqua" ("Life and work in the water"), c.1969, is a beautiful example of library music meant to accompany underwater-themed visuals. In the media business, library music is music that's usually owned outright by a company and then licensed to customers who use it as soundtracks for TV shows, radio programs, and industrial films. There's still a wealth of amazing vintage library music warping away on vinyl in warehouses, basements, thrift stores, and record shops around the globe awaiting rediscovery by intrepid crate-diggers.
Fortaken: David Pescovitz at 1:31 pm Tue, Dec 3, 2013; Boing Boing
In Italy:
♦♦ ... è stato un compositore, musicologo, direttore d'orchestra, di coro e di banda, conduttore radiofonico italiano.
♦♦ Oltre alla vasta produzione nell'ambito delle colonne sonore per televisione, documentari e cinema (fra cui la composizione delle musiche corali del film Il tormento e l'estasi candidato all'Oscar alla migliore colonna sonora, esperto di storia del folklore in Italia (grande successo ebbe la sua rubrica per la radio "Folklore in salotto", condotta dal 1969 al 1977), ha dedicato la sua vita alla conduzione di cori polifonici, per cui ha arrangiato circa 300 brani per 3, 4 e 5 voci.
♦♦ Studia pianoforte con Maria Stern, violino con Alfredo Germani, direzione di coro con Armando Antonelli e con Bonaventura Somma; direzione d'orchestra con Franco Ferrara, direzione di banda con Francesco Pellegrino, Paleografia Musicale e Composizione con Raffaele Casimiri e Lavinio Virgili, Studio delle Tradizioni popolari italiane con Paolo Toschi e Musicologia con Luigi Ronga.
♦♦ Il suo apporto principale è stato nell'aver incentivato nel secondo dopoguerra la diffusione e l'inserimento del coro nei vari settori dello spettacolo: nel cinema, nel teatro, nel jazz, e nella musica leggera: al Festival di Sanremo, per primo è direttore del coro nell'edizione del 1960.
♦♦ Debutta come direttore di Coro nel 1938 (all'epoca si contavano circa 100 cori polifonici in Italia), e negli anni successivi collabora con l'Enal per la ricostituzione dei cori in Italia, esibendosi in Chiese, teatri, Piazze, in Radio e Televisione, con concerti di Polifonia Classica, e Folk, Sacra e Profana.
♦♦ Nel 1969 ha fondato e diretto per 16 anni il coro polifonico di Sulmona, nel 1972 il coro polifonico Giovanni de’ Antiquis, tuttora in attività, nel 1980 il coro polifonico di Capranica e, infine, il Coro Insieme per Cantare. Con il Coro Giovanni de Antiquis, fra i numerosi lavori, vanno citati "Mercanti di Nuvole", spettacolo in cui si incontrano parti recitate e musicali, portato in teatro nel 1978 con la regia di Lino Procacci, e la realizzazione della Missa Folk, di cui è compositore.
♦♦ È stato per 9 anni consulente musicale per i cori in Italia della Associazione ANBIMA. Ha al suo attivo numerosi testi di musicologia e critica musicale. È stato chiamato come direttore di coro in circa 1.800 film italiani e stranieri e ha lavorato con alcuni dei più grandi registi (fra cui Alberto Cavallone, Marcello Baldi, Ermanno Olmi, per le musiche del film E venne un uomo, dedicato a Papa Giovanni XXIII) e compositori del '900. Ha musicato per coro e orchestra numerose canzoni di Alberto Sordi.
♦♦ È scomparso nel 2011 all'età di 89 anni.
_______________________________________________________________
Franco Potenza — Vita E Lavoro Nell’Acqua |
Born: Roma, 23 gennaio 1922
Died: Roma, 6 settembre 2011
Album release: 1969
Record Label: Grand Prix
Duration: 24:19
Tracks:
01 GOCCE NELLO STAGNO 3:06
02 LAVORI SOTTOMARINI 2:53
03 COLI SUL RELITTO 1:45
04 PESCA DI FRODO 1:28
05 SOMMOZZATORI 2:02
06 FONDO MARINO 1:35
07 PESCA DI FRODO 1:55
08 GIALLO SULLA NAVE 2:38
09 MOTORI MARINI 0:46
10 SGOCCIOLIO NO. 1 0:52
11 SGOCCIOLIO NO. 2 0:33
12 SOTTOMARINI 1:08
13 PESCATORI DI PERLE NO. 1 1:39
14 PESCATORI DI PERLE NO. 2 1:59
♦♦ Via the Toys and Techniques blog, Franco Potenza's "Vita e lavoro nell'acqua" ("Life and work in the water"), c.1969, is a beautiful example of library music meant to accompany underwater-themed visuals. In the media business, library music is music that's usually owned outright by a company and then licensed to customers who use it as soundtracks for TV shows, radio programs, and industrial films. There's still a wealth of amazing vintage library music warping away on vinyl in warehouses, basements, thrift stores, and record shops around the globe awaiting rediscovery by intrepid crate-diggers.
Fortaken: David Pescovitz at 1:31 pm Tue, Dec 3, 2013; Boing Boing
In Italy:
♦♦ ... è stato un compositore, musicologo, direttore d'orchestra, di coro e di banda, conduttore radiofonico italiano.
♦♦ Oltre alla vasta produzione nell'ambito delle colonne sonore per televisione, documentari e cinema (fra cui la composizione delle musiche corali del film Il tormento e l'estasi candidato all'Oscar alla migliore colonna sonora, esperto di storia del folklore in Italia (grande successo ebbe la sua rubrica per la radio "Folklore in salotto", condotta dal 1969 al 1977), ha dedicato la sua vita alla conduzione di cori polifonici, per cui ha arrangiato circa 300 brani per 3, 4 e 5 voci.
♦♦ Studia pianoforte con Maria Stern, violino con Alfredo Germani, direzione di coro con Armando Antonelli e con Bonaventura Somma; direzione d'orchestra con Franco Ferrara, direzione di banda con Francesco Pellegrino, Paleografia Musicale e Composizione con Raffaele Casimiri e Lavinio Virgili, Studio delle Tradizioni popolari italiane con Paolo Toschi e Musicologia con Luigi Ronga.
♦♦ Il suo apporto principale è stato nell'aver incentivato nel secondo dopoguerra la diffusione e l'inserimento del coro nei vari settori dello spettacolo: nel cinema, nel teatro, nel jazz, e nella musica leggera: al Festival di Sanremo, per primo è direttore del coro nell'edizione del 1960.
♦♦ Debutta come direttore di Coro nel 1938 (all'epoca si contavano circa 100 cori polifonici in Italia), e negli anni successivi collabora con l'Enal per la ricostituzione dei cori in Italia, esibendosi in Chiese, teatri, Piazze, in Radio e Televisione, con concerti di Polifonia Classica, e Folk, Sacra e Profana.
♦♦ Nel 1969 ha fondato e diretto per 16 anni il coro polifonico di Sulmona, nel 1972 il coro polifonico Giovanni de’ Antiquis, tuttora in attività, nel 1980 il coro polifonico di Capranica e, infine, il Coro Insieme per Cantare. Con il Coro Giovanni de Antiquis, fra i numerosi lavori, vanno citati "Mercanti di Nuvole", spettacolo in cui si incontrano parti recitate e musicali, portato in teatro nel 1978 con la regia di Lino Procacci, e la realizzazione della Missa Folk, di cui è compositore.
♦♦ È stato per 9 anni consulente musicale per i cori in Italia della Associazione ANBIMA. Ha al suo attivo numerosi testi di musicologia e critica musicale. È stato chiamato come direttore di coro in circa 1.800 film italiani e stranieri e ha lavorato con alcuni dei più grandi registi (fra cui Alberto Cavallone, Marcello Baldi, Ermanno Olmi, per le musiche del film E venne un uomo, dedicato a Papa Giovanni XXIII) e compositori del '900. Ha musicato per coro e orchestra numerose canzoni di Alberto Sordi.
♦♦ È scomparso nel 2011 all'età di 89 anni.
_______________________________________________________________